Nell’impiantistica civile e residenziale, le pompe sommerse sono spesso utilizzate per svuotare piccoli pozzetti di raccolta, vasche per acque cariche o locali tecnici senza pendenza. In questi contesti, spesso con configurazioni compatte, la gestione dei reflui può diventare complessa e la scelta del giusto galleggiante per pompe sommerse può fare la differenza tra un sistema che funziona perfettamente ed uno che crea problemi ricorrenti.
Come scegliere il galleggiante per pompe sommerse che garantisca affidabilità a lungo termine?
Nel passato si tendeva a sovradimensionare, utilizzando galleggianti di grandi dimensioni per garantire sicurezza di funzionamento.
Oggi, invece, con pozzetti sempre più compatti e una crescente necessità di ottimizzare gli spazi servono soluzioni più mirate, progettate specificamente per ogni contesto operativo. Ogni forma dei galleggianti presenti oggi sul mercato ha una logica precisa, sviluppata per rispondere a condizioni specifiche e per garantire la compatibilità funzionale con l’intero sistema di pompaggio.
Scegliere il galleggiante in base all’applicazione: la gamma Mac3
Ogni modello della gamma di galleggianti Mac3 nasce dall’analisi di problematiche reali incontrate sul campo e risponde alle esigenze specifiche dei produttori di pompe sommerse per ambito residenziale, commerciale e industriale.

Mac3: doppia camera e prestazioni durature sia in acque potabili che in acque turbolente
Il peso e le dimensioni generose di Mac3 (106 x 154 x 54 mm, 234 grammi) assicurano la spinta adeguata per operare in acque grigie, dove la presenza di detriti può creare interferenze sul funzionamento. Il corpo privo di asperità facilita il movimento anche in presenza di detriti galleggianti, mentre la doppia camera IP68 previene infiltrazioni e garantisce resistenza agli urti, mantenendo l’integrità del dispositivo nel tempo. La sua robustezza, unita al doppio funzionamento per riempimento e svuotamento, ne fa una soluzione versatile per diverse applicazioni, incluse l’utilizzo in acqua potabile grazie alla certificazione ACS.

Key: versatilità collaudata in milioni di installazioni
Il Key è progettato per adattarsi a differenti contesti applicativi. La sua forza risiede nella vasta disponibilità di varianti con diverse configurazioni di cavo e microinterruttori (da 16A a 20A, versioni multitensione), che garantiscono un’ampia compatibilità con diverse potenze di pompa e in diversi ambiti di installazione. Key è disponibile anche nella variante certificata UL per il mercato nord americano, nella versione Key Green realizzata completamente in plastica riciclata, per rispondere alle esigenze dei progetti orientati alla sostenibilità e all’economia circolare.

Small: un galleggiante compatto per spazi ridotti
Small è il galleggiante compatto scelto dai produttori di pompe per drenaggio per la sua capacità di operare in spazi ristretti. Il suo montaggio richiede una distanza minima di soli 20 centimetri dal punto di fissaggio, rendendolo ideale in applicazioni come pozzetti di drenaggio residenziali, dove i galleggianti tradizionali non trovano spazio di manovra. L’ampia gamma di cavi disponibili e i microinterruttori ad alta specifica (20(8)A 250V o multi-tensione 10(6)A 400V-20(8)A 250V ) garantiscono flessibilità applicativa, con una versione certificata IECEX che ne consente l’utilizzo nel mercato australiano.

Mac5: robustezza per applicazioni che richiedono massime prestazioni
Il Mac5 è la soluzione realizzata da Mac3 per le applicazioni più impegnative, dove acque cariche e reflue mettono a dura prova i dispositivi standard. La sua forma a pera, le dimensioni imponenti e il peso considerevole garantiscono la stabilità necessaria per operare anche in presenza di detriti galleggianti e correnti irregolari. Il contrappeso integrato garantisce una corretta bilanciatura e la doppia camera stagna IP68 lo rende particolarmente resistente agli urti, mentre l’angolo di commutazione (±45° o, su richiesta, ±10°) gli permette di adattarsi alle specifiche condizioni operative. Per ambienti particolarmente critici e zone a rischio esplosione è disponibile la versione certificata ATEX.

E-fly: il galleggiante a ribaltamento con contatti placcati in oro
E-fly è un galleggiante a ribaltamento progettato per applicazioni tecnico-professionali.
Le dimensioni più contenute (Ø100mm x H156mm, 700 grammi) di E-fly offrono un equilibrio tra manovrabilità e stabilità negli ambienti sfidanti. Con dimensioni di Ø100mm x H156mm e peso di 700 grammi, il corpo completamente privo di asperità evita accumuli di grassi e detriti, mentre l’angolo di commutazione ridotto a ±10° garantisce precisione in acque turbolente e con solidi in sospensione. I contatti placcati in oro del galleggiante E-fly rappresentano la caratteristica distintiva, eliminando il rischio di ossidazione in applicazioni con basse correnti elettriche e garantendo affidabilità anche in ambienti umidi e corrosivi.
Quali sono le soluzioni di galleggianti per spazi ultra-compatti?

AGMA W EVO: controllo verticale in pozzetti ristretti
AGMA W EVO è la soluzione per pozzetti ultra-ristretti dove i galleggianti tradizionali non riescono a operare. Le dimensioni verticali compatte (37 x 100 x 226,5 mm) e il movimento verticale permettono l’installazione anche con spazio orizzontale estremamente limitato. Può operare anche in acque con detriti, moderatamente cariche e turbolente, e nonostante le dimensioni ridotte gestisce direttamente pompe fino a 2HP. Il grado di classificazione IP68 assicura resistenza all’acqua e umidità, mentre la sua capacità di lavorare con un angolo di +/- 20 ° rispetto la verticale lo rendono ideale per il montaggio diretto su pompe sommergibili in applicazioni residenziali critiche.

REKA2000: interruttore di livello capacitivo
L’interruttore di livello REKA2000 adotta un approccio diverso rispetto ai galleggianti tradizionali, utilizzando la rilevazione capacitiva anziché il movimento meccanico. Il range di misurazione da 30 a 130 mm lo rende versatile per diverse applicazioni, mentre la capacità di controllo diretto di pompe fino a 1HP (10A/4A a 250VAC) elimina la necessità di relè esterni. La versatilità si estende a numerosi tipi di fluidi: acqua, vino, succhi, latte e saponi liquidi, e a versioni disponibili con diverse alimentazioni (12V, 24V, 117V, 230V) e ritardi programmabili, rendendolo una scelta ideale anche per uso nautico.
Il cavo: componente critico del sistema
Quando la scelta del galleggiante non è ottimizzata per le dimensioni reali del pozzetto, i problemi sono inevitabili: movimenti imprecisi, accumuli di detriti, commutazioni irregolari.
Ma anche il cavo ha un ruolo importante nel garantire l’affidabilità del sistema; flessibilità e resistenza meccanica sono le componenti essenziali. Il cavo usato nei prodotti Mac3 garantisce una flessibilità ottimale nel tempo e la resistenza al piegamento che evita la rottura dei capillari.
Mac3 offre diverse tipologie di cavo per rispondere alle esigenze applicative: dai cavi PVC per installazioni standard ai cavi in neoprene H07RN-F o H07RN8-F per immersione permanente, fino a H07BN4-F per in ambienti particolarmente gravosi. Disponibili anche cavi con omologazioni differenti come UL per nord America, ACS per uso acque potabili.

La partnership tecnica: personalizzazione, supporto, co-progettazione
Con oltre 40 anni di esperienza nell’industria abbiamo imparato che ogni applicazione ha le sue criticità.
Per questo lavoriamo con costruttori di pompe che desiderano integrare galleggianti per pompe sommerse della gamma Mac3, personalizzando ogni dettaglio: terminali, lunghezze cavo, packaging, etichette, fino alle soluzioni completamente personalizzate con il marchio del cliente.
Il supporto di Mac3 non si limita alla fornitura: grazie a una produzione interna strutturata secondo i principi del Lean Manufacturing, è garantita la qualità costante e tempi di risposta certi e concordati. Da un punto di vista tecnico varie sono le esperienze di codesign con i clienti e punto di forza riconosciuto è l’assistenza post vendita fornita.
Richiedi il catalogo Mac3 compilando il form qui sotto e scopri la gamma completa di galleggianti: soluzioni tecniche progettate per garantire affidabilità e prestazioni ottimali in ogni applicazione.